Sposi a Bordo
11.12.2013 19:45L’auto rappresenta simbolicamente il mezzo usato dagli sposi per intraprendere un cammino verso una nuova vita.
Sicuramente è di rigore che l’automobile che accompagnerà la sposa nel suo ultimo percorso da “signorina”, da casa al luogo della cerimonia, sia qualcosa di veramente speciale. E altrettanto speciale deve essere perché la accompagnerà pure insieme al fresco sposo, nel suo primo percorso da “signora” fino al termine della cerimonia. Chi vede quella macchina deve capire subito che all’interno ci sono gli sposi a prescindere anche dall’arredo di fiori bianchi del lunotto posteriore o del fiocco attaccato all’antenna
A seconda del tipo di cerimonia e delle preferenze personali, gli sposi sceglieranno il più adatto, che dovranno prenotare per tempo, per essere sicuri della disponibilità.
Naturalmente per i futuri sposi è importante rispettare sempre il galateo a prescindere dal modello dell’auto che si è scelta.
Sicuramente è di cattivo gusto preferire un’auto molto grande se la casa della sposa o la chiesa si trovano in una strada stretta o molto trafficata.
Anche la scelta dell’automobile risponde a delle regole ben precise. Prima della prenotazione, si deve esaminare accuratamente l'auto scelta controllando le condizioni della carrozzeria e degli interni, provandone il comfort e la comodità di accesso tenendo in mente l'ampiezza dell'abito da sposa.
Sul lunotto posteriore dell'auto dovrà essere posto un cuscino di fiori, mentre fiori sparsi e nastri orneranno il cruscotto. I fiori per l'auto, così come tutti gli altri addobbi, dovranno essere scelti e procurati dagli sposi. Onde evitare note stonate, ad occuparsi degli addobbi deve essere la stessa persona che si è incaricata di adornare la chiesa.
Un consiglio, se volete garantire alla cerimonia una certa classe, non si può abbondare con addobbi esterni, sarebbe più opportuno lasciare come unico segno l’abituale nastro bianco. Volendo, comunque, adottare composizioni floreali è meglio tener presente alcuni accorgimenti, utili sopratutto durante la stagione estiva, quando le temperature alte causerebbero odori troppo pesanti.
Infondo, molte volte, basta la classe del modello scelto senza necessità di arricchirlo con eventuali fronzoli. Se proprio si vogliono adottare dei fiori, questi devono essere sistemati sul pianale tra lo schienale posteriore e il lunotto.
Per la sistemazione dei posti è previsto che sul sedile posteriore dell’auto ci sia a destra la sposa e a sinistra il padre. E’ l’autista che deve aprire la portiera alla sposa poi sale il padre.
L’auto viene fermata esattamente davanti alla chiesa, sul sagrato o il più vicino possibile all’ingresso del municipio. Sempre l’autista apre la portiera al padre che esce, apre la porta alla figlia, le porge il braccio destro e l’accompagna in chiesa.
Alla guida può esserci anche un fratello o un amico degli sposi mentre il lato passeggero deve rimanere vuoto. Se gli sposi preferiscono un’auto a due posti questa potrà essere adottata solo dopo la cerimonia che li ha uniti in matrimonio.
Chi si sente particolarmente regale sfoggiando tight per lui e abito sofisticato per lei…può pensare ad una Austin Princess Limousine del 51, su modello di quella realizzata per la Regina Elisabetta d'Inghilterra o, magari, prendere in considerazione una Rolls Royce o una Jaguar. Per matrimoni più semplici bene si adeguano le classiche Mercedes, mentre chi vuole dare alla cerimonia un carattere più originale può scegliere una spider, un maggiolone cabrio o una macchina d’epoca anni 50.
Ricordate che a prescindere dal modello, è bene adeguare la propria scelta sempre al carattere del matrimonio.
L’importante è sentirsi a proprio agio anche viaggiando nella vettura adottata, nella sezione fornitori troverete le migliori aziende capaci di aiutarvi in questa scelta.