...SORRIDETE, CLICK!

01.12.2013 18:51

Per ogni matrimonio che si rispetti è importante affidare alle immagini i ricordi più belli. La scelta del fotografo si rivela di fondamentale importanza, perchè deve essere capace di interpretare l’intensità delle emozioni di momenti indimenticabili.

E allora come scegliere il professionista giusto?

Il primo passo da fare è quello di contattate un certo numero di professionisti per visionare i lavori realizzati e farvi un’idea sufficientemente precisa delle capacità e dello stile delle diverse proposte, con l’obiettivo di poter soddisfare appieno le vostre aspettative.


Una volta scelto il fotografo, arriva il momento di stabilire quale stile avrà il vostro album di nozze, e quindi, quale taglio avranno le i vostri scatti.

 tradizionale, con foto in posa concordate senza che nulla sia lasciato al caso? o più "moderno", ovvero in grado di trasmettere emozioni, sfumature e dettagli catturate dalla sensibilità del professionista? A ognuno il proprio stile

Il linea con lo stile del vostro servizio fotografico e, naturalmente, con lo stile del vostro matrimonio, sceglierete la tipologia di album più appropriata.

 
Se optate per un album di nozze sostanzialmente tradizionale, con foto in posa, le immagini seguiranno la sequenza cronologica dell’evento, le stampe saranno quadrate, con una prevalenza di scatti in bianco e nero, applicate su pagine in cartoncino bianco o nero, separate da una velina.

Se il vostro stile è quello più moderno, in cui, , prevalgono la spontaneità e l’immediatezza delle immagini che caratterizzano ogni posa, la stampa può essere a colori, o alternare stampe seppiate,a colori e in bianco e nero.

Se non siete del tutto sicuri di compiere la scelta più opportuna, seguite il nostro consiglio: optate per un ragionevole compromesso tra le due possibilità.

Una soluzione infatti non esclude l’altra: classico e moderno possono convivere nello stesso album prevedendo immagini studiate da alternare a scatti più liberi.

Potete perciò stabilire a priori un certo numero di foto “posate”, in concomitanza con i momenti più salienti dell’evento, che accontenteranno genitori e parenti, da accompagnare a scatti a “sorpresa”, per cogliere l’attimo, la magia e l’unicità del momento.


Concordate con il fotografo gli scatti che, per tradizione, sono presenti in un album classico:

 

·         *     l’uscita della sposa dalla casa dei genitori,

·         *     la discesa dall’auto

·         *     l’ ingresso in Chiesa al braccio del padre

·         *     il momento delle domande di rito

·         *     lo scambio delle fedi

·         *     l’uscita dalla Chiesa con il lancio del riso

·         *     le pose con genitori e testimoni

·         *     il taglio della torta e il brindisi finale

 

Sempre più in voga la tendenza ad affiancare all’album dei nozze la realizzazione di un video.

Anche in questo caso occorre affidarsi a un professionista e definire lo stile desiderato, oltre a stabilire costi e procedure del caso.

Le alternative possibili sono due: la soluzione più semplice consiste nella registrazione della cerimonia con l’ausilio di una camera fissa, l’audio in presa diretta e nessuna postproduzione.
Diversamente, si può optare per la realizzazione di un filmato vero e proprio, in cui ogni istante dai preparativi, alla cerimonia vera e propria, ai festeggiamenti, venga ripreso.

 
Anche in questa occasione mai dimenticare il bon ton.

Il galateo insegna che durante la cerimonia la presenza dell’operatore deve essere discreta ed

educata, in modo da non disturbare alla continua ricerca dell’inquadratura migliore, tanto da

diventare protagonisti involontari dell’evento.

Ricordate inoltre di chiedere al sacerdote o all’officiante se si può utilizzare il flash, in alcuni edifici è vietato.

Successivamente alla cerimonia il numero degli scatti deve essere limitato, per evitare la lunga attesa dei novelli sposi per dare inizio al buffet di apertura del ricevimento.

 
Se concordato il fotografo potrà restare a disposizione della coppia almeno fino al momento del taglio della torta, se non addirittura fino alla partenza degli sposi.

Le agenzie specializzate in riprese fotografiche o cinematografiche di cerimonie sono molte e fra queste occorre operare una scelta sulla base delle proprie esigenze, del costo, dell’attrezzatura e naturalmente dell’abilità dell’operatore.

 

Contattando i fornitori che abbiamo selezionato per voi potete farvi un’idea dei vari stili ed esaminare alcuni album già realizzati.