Progetto casa

19.12.2013 12:24

Alla domanda, a cosa serve una casa? possono seguire molte risposte tutt'altro che banali.
Per alcuni la casa è semplicemente il luogo dove si vive, per altri anche un rifugio dove rilassarsi, riposarsi e cercare protezione. Molti pensano alla casa come sinonimo di famiglia, ove è possibile essere se stessi senza condizionamenti, dove le forme e gli stili esprimono la propria personalità... Per questo motivo il progetto di un casa deve soddisfare le esigenze di chi ci abiterà.

Una buona progettazione è indispensabile per chi è in procinto di acquistare una casa e intende capire le possibilità per valorizzare la nuova proprietà, realizzando al meglio l'investimento immobiliare, o per chi intende apportare delle migliorie all’appartamento con una diversa e più funzionale distribuzione interna dei locali.

E allora, per tutte le nostre giovani coppie che stanno pensando di acquistare una vecchia abitazione da ristrutturare, o (visti i prezzi in città) un rustico in campagna, vediamo alcuni consigli.

Come trasformare un casolare antico, magari un po' banalizzato da interventi di ristrutturazione precedenti, in una dimora semplice e pratica in linea con le esigenze moderne e con lo spirito del luogo?

Spesso queste abitazioni possono risultare un po' anonime e senza una personalità definita, con spigoli dritti e perfetti. Bisogna intervenire in modo da restituire lo spirito tradizionale, facendo divenire le linee architettoniche più morbide e imperfette, e le superfici più irregolari.

La progettazione, inoltre, non può non tenere in considerazione il paesaggio circostante. Per cui il progetto deve creare la giusta armonia tra ambiente esterno e spazi interni, valorizzando il giardino nelle diverse sfumature della natura dettate dal susseguirsi delle stagioni.

Ma quali sono i principi da seguire per un progetto di ristrutturazione di una casa tradizionale collocata, per esempio, nel cuore della città vecchia?

Che peccato vedere certe case vecchie e affascinanti in stato di abbandono, nei centri storici delle nostre città, progressivamente lasciate vuote da chi cerca abitazioni più consone alla vita contemporanea.

Prima di tutto è necessario studiare bene l'architettura e i materiali del posto. Tentate di mantenere lo spirito originario e peculiare di ogni casa, pur modernizzandola. Aggiungete per esempio, mobili moderni ed elementi decorativi tipici, come mattonelle smaltate a colori vivaci , legni decorati, gessi scolpiti.

L'ideale è senza dubbio affidarsi a professionisti ed artigiani locali , che con la loro esperienza sapranno rendere un risultato più che sorprendente.

Tra i nostri fornitori troverete personale esperto per una consulenza progettuale e architettonica di alta qualità.